I RISULTATI DEL CONVEGNO SULLE CAVE CAMPIGLIESI

Grande partecipazione (un centinaio di persone) al convegno dal titolo “Cave, Paesaggio e Parco Nelle Colline Campigliesi – Il lato ombra di una convivenza” organizzato dal Comitato per Campiglia e Legambiente presso la saletta comunale di Venturina lo scorso 11 luglio.

Il tema del convegno erano le cave presenti sul territorio, con particolare attenzione a quella di Monte Calvi che mostra le più importanti criticità secondo gli organizzatori. Come ricorderete qualche tempo fa il Comitato per Campiglia chiese al comune tutti gli atti relativi alla cava di Monte Calvi, iniziativa che creo anche qualche polemica in quanto in un primo momento il comune sembrava creasse qualche ostacolo burocratico alla consegna delle copie dei documenti.





Il Comitato in questi mesi ha rimesso in fila tramite gli atti raccolti, le vicende amministrative della cava e le ha confrontate con lo stato di fatto, suscitando un lungo e qualificato dibattito con molti interventi, ma anche sconcerto e indignazione, visto che dagli atti la collina doveva già essere ricoperta al 40-45%, mentre dal video che potete vedere, i lavori sono ancora ad uno stadio forse appena iniziale, inoltre, la cava nata dall’esigenza della Lucchini di sabbia per l’altoforno, attualmente solo il 25% della produzione della cava è destinato all’Acciaeria di Piombino, e il resto va principalmente all’uso per l’edilizia.

Principali assenti gli amministratori locali, eccetto il presidente della port autority Guerrieri, tra i partiti assente il PD ma presenti quasi tutte le altre forze politiche dal PDL all’IdV ai socialisti; sono intervenuti nel dibattito anche Sinistra democratica e Rifondazione.

Scarica la ricostruzione della storia amministrativa e dei progetti di coltivazione della cava di Monte Calvi.


AGGIORNAMENTO DEL 14 LUGLIO 2008

Riportiamo integralmente il comunicato del Comitato per Campiglia relativo al convegno.

GLI ATTI SULLE CAVE DI CAMPIGLIA PRESENTATI IN UN INCONTRO PUBBLICO


«Piani di coltivazione modificati, quantità estratte più che raddoppiate, ripristini ambientali previsti contestualmente all’escavazione ma non eseguiti, concessioni ripetutamente prorogate dal Comune in cambio di anticipazione dei canoni, precarie condizioni di sicurezza nella cava e per il contiguo Parco. Questo dicono gli atti e i documenti sulla Cava di Monte Calvi che il Comitato di Comitato per Campiglia ha finalmente ottenuto dal Comune previo pagamento di 900 euro e che sono stati presentati in una assemblea pubblica a Venturina organizzata insieme a Legambiente.

L’analisi delle carte comunali, illustrate dall’architetto Massimo Zucconi, ha permesso di capire i passaggi fondamentali di questa vicenda e i “lati oscuri” della convivenza tra cave e parco. Le tappe fondamentali sono risultate due: il 1997, anno in cui il Comune approvò la liberalizzazione della vendita del calcare, prima riservato al fabbisogno dello stabilimento siderurgia di Piombino, e il 2002 quando un dirigente comunale firmò una nuova autorizzazione che allungava al 2018 la scadenza della concessione e aumentava del 75% i quantitativi di materiale da estrarre: da 4.865.000 a 8.507.000 metri cubi. Poco dopo, nel 2004, la proprietà delle cave passa dalla Lucchini ad una nuova società presieduta dall’ex sindaco di Campiglia e composta da una cordata di imprese tra cui la Sales e l’Asa, l’azienda pubblica che gestisce anche il servizio idrico. I vari piani di coltivazione prevedono obbligatoriamente il ripristino ambientale “contestuale”, cioè da fare mano a mano che si procede con l’escavazione, ma ad oggi le riprese aeree realizzate giorni fa dal Comitato per Campiglia dimostrano che si è pensato molto a scavare e poco o niente a ripristinare, nonostante l’esistenza di un collegio cave nominato dal Comune e che avrebbe dovuto vigilare.

I numerosi interventi nel dibattito hanno sottolineato la gravità della situazione e denunciato l’assenza di trasparenza; alcuni hanno anche proposto che gli atti della vicenda vengano sottoposti al vaglio della magistratura per verificare se tutti i passaggi sono avvenuti in modo legale, in una situazione in cui non sembra aver prevalso l’interesse generale del territorio, ma piuttosto quello delle imprese estrattive, specialmente dopo che con la liberalizzazione la vendita del calcare è divenuta un affare molto remunerativo. Il dibattito si è concluso con la richiesta, peraltro già deliberata dal Consiglio comunale di Piombino, di escludere tassativamente aumenti delle escavazioni e proroghe oltre il 2018, di procedere effettivamente ai ripristini ambientali e di
ridurre la coltivazione della cava di Monte Calvi per salvaguardare l’attività del parco di San Silvestro.

A questo si deve aggiungere un programma per la riconversione occupazionale dei lavoratori, come è stato fatto per altre situazioni nel passato: dieci anni – è stato detto – sono un tempo sufficiente per farlo, se ci saranno capacità di governo pubblico e responsabilità dell’impresa privata».


13 luglio 2008
Comitato per Campiglia

Scritto da il 12.7.2008. Registrato sotto cronaca. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    88 mesi, 21 giorni, 12 ore, 25 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it